Nel concordato fallimentare la limitazione di responsabilità per il terzo opera anche per i crediti privilegiati
La previsione del secondo periodo dell'ultimo comma dell'art. 124 l.fall., in forza del quale il proponente può limitare gli impegni assunti con il concordato ai soli creditori ammessi al passivo, anche provvisoriamente, e a ...
LeggiCompensazione ex art. 56 l.fall. se nel mandato all'incasso in favore della banca vi è anche il "patto di compensazione
In tema di anticipazione su ricevute bancarie regolate in conto corrente, se relative operazioni sono compiute in epoca antecedente rispetto all'ammissione del correntista ad una procedura concorsuale, è necessario accertare ai fini d...
LeggiStart - up innovativa e fallimento. Non basta l'iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese
L'iscrizione di una società quale start-up innovativa nella sezione speciale del Registro delle imprese, in base all'autocertificazione del legale rappresentante circa il possesso dei requisiti formali e sostanziali ed alla successiva ...
LeggiAggiornati i compensi degli avvocati
Alcune brevi note sui nuovi parametri forensi di cui D.M. 13/08/2022 n. 147 pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 236 dell’8 ottobre 2022 per i giudizi civili ed attività stragiudiziale civile, fermo rimanendo che le nuove disposizioni att...
LeggiPiano del consumatore non omologabile con percentuali di pagamento "di assai esigua entità"
Nell’ambito delle procedure di sovraindebitamento disciplinate dalla legge n. 3/2012 il piano del consumatore non può essere omologato dal Tribunale se la percentuale offerta ai creditori chirografari è di “assai esigua enti...
LeggiAnche con un pignoramento mobiliare negativo si può interrompere la prescrizione
Ai fini dell'interruzione della prescrizione ai sensi degli artt. 2943, comma 4, e 2945, comma 1, c.c., il tentativo di pignoramento mobiliare infruttuoso documentato da verbale di "pignoramento negativo", costituisce idoneo atto di ese...
LeggiCuratore speciale di società fino alla nomina del nuovo amministratore
In una causa di responsabilità ex art. 2476 c.c. promossa da un socio nei confronti dell'amministratore di una s.r.l., sussiste sempre il conflitto di interessi tra l'amministratore stesso (legittimato passivo dell'azione risarcito...
LeggiRevocatoria fallimentare, scientia decoctionis e notizie di stampa
In tema di revocatoria fallimentare ex art. 67, comma 2, L.F., la curatela ha l'onere di dimostrare la conoscenza effettiva dello stato di insolvenza in capo all'accipiens e può adempiere a tale onere tramite presunzioni semplici, seco...
LeggiL'esenzione da revocatoria dei “termini d’uso” si riferisce ai pagamenti e non alle forniture
In tema di revocatoria fallimentare, ai fini dell’operatività dell’esenzione prevista dall’art. 67, comma 3, lett. a) l. fall., l’espressione “termini d’uso”, utilizzata per individuare i pagamenti di ...
LeggiLa Corte Costituzionale sulla sospensione delle procedure esecutive
La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 128/2021 del 22 giugno 2021 ha dichiarato illegittima la seconda proroga (dal 1° gennaio al 30 giugno 2021) della sospensione di ogni attività nelle esecuzioni aventi ad oggetto l&rsqu...
LeggiQuesto sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.