Aggiornati i compensi degli avvocati
Alcune brevi note sui nuovi parametri forensi di cui D.M. 13/08/2022 n. 147 pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 236 dell’8 ottobre 2022 per i giudizi civili ed attività stragiudiziale civile, fermo rimanendo che le nuove disposizioni attengono anche agli altri campi del diritto.
.) L’entrata in vigore dei nuovi parametri è al 23.10.2022 e si applicano ai procedimenti iniziati dopo tale data ovvero, seppur iniziati anteriormente, conclusi dopo il 23.10.2022.
.) I nuovi parametri aggiornano quelli precedenti risalenti al 2014.
.) Si evidenzia un aumento generalizzato di circa il 5 % rispetto ai valori delle precedenti tabelle risalenti al 2014.
.) Per i vari scaglioni di valore/attività è previsto un importo medio base con possibilità di aumenti/diminuzioni nella misura del 50 % .
Scompare la dizione “di regola” che, riferita ai valori medi, aveva ingenerato applicazioni distorte dei parametri in sede di liquidazione giudiziale; il valore ora applicabile dai Giudici è quello medio con possibilità di variarlo come sopra.
.) Al fine di eliminare dubbi e contrastanti applicazioni, l’articolo 4 dei nuovi parametri stabilisce che in caso di conciliazione giudiziale o transazione in ambito civile l’importo previsto per la “fase decisionale” viene aumentato di ¼ ; ciò deriva dal favor che il legislatore mostra sempre più per la conciliazione delle liti con esigenza di compensare adeguatamente il lavoro del professionista che la raggiunga.
.) Nei procedimenti di Negoziazione Assistita e Mediazione, sempre in funzione della volontà legislativa di favorire gli accordi conciliativi, ora si prevede che – fermo il compenso per la fase di “conciliazione” – la “fase di attivazione” e la “fase di negoziazione” in caso di avvenuto accordo sono aumentate del 30%.
.) Il compenso orario ritrova dignità nei parametri che ora prevedono una remunerazione oraria da un minimo di € 200,00 ad un massimo di € 500,00.
.) E’ stata introdotta la tabella per i procedimenti di accertamento del passivo nella Liquidazione Giudiziale.
.) In tema di Curatore del Minore si è specificato che per le attività difensive svolte dall’avvocato in detta qualifica, il compenso è liquidato tenendo conto delle tabelle dei parametri relativi alle procedure ed ai giudizi in cui il Curatore di volta in volta è stato nominato.
.) Come sempre luci ed ombre si prospettano dinnanzi ad una nuova normativa; certo lascia perplessi che non si sia tenuto conto che è prossima l’entrata in vigore delle modifiche che attengono al nuovo processo in materia di famiglia. Sarebbe stato quindi utile avere una tabella specifica che tenga anche conto della fase Presidenziale, nonché delle procedure di separazione consensuale e divorzio congiunto.
I parametri completi pubblicati in Gazzetta Ufficiale sono consultabili al seguente link
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2022/10/08/236/sg/pdf
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.