Contributi versati ai fondi di previdenza complementare: hanno natura previdenziale e non retributiva e quindi non godono di privilegio
I versamenti del datore di lavoro nei fondi di previdenza complementare – sia che il fondo abbia personalità giuridica autonoma, sia che consista in una gestione separata del datore stesso – hanno natura previdenziale e non retribu...
LeggiTransazione fiscale. Il sindacato sulle mancate adesioni dell’amministrazione finanziaria spetta al giudice ordinario
Nella legge fallimentare anteriore alle modifiche intervenute con il d.l. 125/2020, nell’ambito di una procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis e ter l. fall. con cosiddetta “transazione fiscale” sussiste ...
LeggiLa coincidenza “COMI” - sede statutaria è presunta fino a prova contraria
In tema di insolvenza transfrontaliera, secondo il Regolamento UE n. 848/2015 è competente a dichiarare l’insolvenza il Giudice dello stato membro in cui si trova il centro degli interessi principali dell’impresa (il cosiddetto &ld...
LeggiContratto preliminare e contratto definitivo. La Cassazione “ripassa” alcune regole per la revocatoria
In tema di azione revocatoria fallimentare di compravendita stipulata in adempimento di un contratto preliminare, l’accertamento dei relativi presupposti va compiuto con riferimento alla data del contratto definitivo in quanto l’art. 67 L...
LeggiPrelievi "indebiti" dei soci dalle casse sociali rilevanti ai fini dell'attivo patrimoniale
Posto che le obbligazioni sociali costituiscono debiti che stanno in capo alla società pur nel caso delle società di persone, non concorre a formare l'attivo patrimoniale rilevante a norma dell'art. 1, comma 2 lett. a) l.f., il ...
LeggiQuesto sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.